Uncategorized

𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚

Mercoledì 𝟏𝟗 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, dalle 𝟏𝟓:𝟎𝟎 alle 𝟏𝟕:𝟎𝟎 presso La S𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚 – 𝐅𝐚𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐆𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐩𝐫𝐮𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐀𝐮𝐥𝐚 𝟑𝟎𝟏. 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢: • 𝐎𝐥𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐃𝐢𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Roma La Sapienza; • 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐢𝐧𝐨, Presidente della Corte dei conti; • 𝐌𝐢𝐫𝐳𝐢𝐚 𝐁𝐢𝐚𝐧𝐜𝐚, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Roma […]
Read more

Autonomia differenziata: la Corte costituzionale accoglie parzialmente il ricorso contro la Legge Calderoli

I giudici della Consulta accolgono parzialmente i ricorsi presentati dalle regioni Campania, Toscana, Puglia e Sardegna, quest’ultima difesa dal Prof. Antonio Saitta insieme ai colleghi Omar Chessa, Andrea Deffenu e agli Avv.ti Mattia Pani e Giovanni Parisi. Così il Prof. Antonio Saitta in una nota: “Con questa sentenza la Legge Calderoli è sostanzialmente fatta a […]
Read more

Ex Pirelli di Villafranca Tirrena, il Tar annulla il decreto sul centro di stoccaggio dei rifiuti

“Il Tar, Sezione di Catania, si è pronunciato sul ricorso proposto dal 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐚, rappresentato e difeso dall’𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐢𝐭𝐭𝐚, contro l’Assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, nei confronti della società Gestam, per l’𝐚𝐧𝐧𝐮𝐥𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 (𝐀𝐢𝐚) per il Centro di stoccaggio, trattamento […]
Read more

Il futuro di Comuni, Province e Città Metropolitane

Lunedì, 23 settembre 2024, dalle ore 10:00-14:00, presso la Sala Congressi della Provincia di Catanzaro (Piazza Luigi Rossi 1, Catanzaro), Il Prof. Fabio Saitta, Ordinario di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Catanzaro, presiederà e coordinerà i lavori del seminario dedicato all’approfondimento dell’ordinamento delle autonomie locali. Durante l’evento, verranno affrontati i principali temi riguardanti l’evoluzione […]
Read more

Depositato alla Corte costituzionale il ricorso contro la legge “Calderoli”, predisposto dal Prof. Antonio Saitta

Oggi è stato depositato alla Corte costituzionale il ricorso contro la legge “Calderoli”, predisposto dal Prof. Antonio Saitta, Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università di Messina, per la Regione Sardegna, su incarico della Presidente Alessandra Todde, insieme ai Colleghi Omar Chessa dell’Università di Sassari, Andrea Deffenu dell’Università di Cagliari e Andrea Pani e Giovanni Parisi […]
Read more

Incontro di studi in onore di Salvatore Buscema a 100 anni dalla sua nascita

Mercoledì 12 giugno 2024, dalle 10:30 alle 13:00 presso l’Aula Turina dell’Edificio Montezemolo, Roma. Dopo i saluti istituzionali del Dott. Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti e del Prof. Augusto Antonio Barbera, Presidente della Corte costituzionale, si terranno le relazioni del Prof. Giovanni Pitruzzella, Giudice della Corte costituzionale e del Prof. Avv. Antonio Saitta, […]
Read more

Concorrenza e politiche sociali nella nuova contrattualistica pubblica per principi

Venerdì 7 giugno 2024 – 10:30-17:30, presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania. Il Prof. Fabio Saitta, insieme ad altri autorevoli studiosi del settore, prenderà parte al convegno sul nuovo codice dei contratti pubblici organizzato dall’Universitas Mercatorum e dalla rivista “P.A. – Persona e Amministrazione. Ricerche Giuridiche e sull’Amministrazione e l’Economia“. Nel suo intervento, […]
Read more

“Storie di diritti e democrazia – la Corte costituzionale nella società”

Mercoledì, 5 giugno 2024, ore 15:30, presso l’Aula Magna del Rettorato, Unime Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Giovanna Spatari, Magnifica Rettrice e del Prof. Alessio lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, il Prof. Giacomo D’Amico introdurrà il dibattito, che sarà moderato dalla giornalista Natalia la Rosa. Verrà presentato il volume “Store di diritti […]
Read more

Corso di Alta Formazione in Eloquenza giuridico-forense

MOOT COURT COMPETITION – Corso di Alta Formazione in Eloquenza giuridico-forense Si è tenuta ieri, presso la rinnovata Aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza, la cerimonia di inaugurazione del Corso di Alta Formazione in Eloquenza giuridico-forense organizzato dall’Università di Messina. Dopo i saluti istituzionali della Magnifica Rettrice, Prof.ssa Giovanna Spatari e del Prof. Alessio Lo […]
Read more

Giustizia e Libertà – In ricordo delle vittime della strage di Capaci

Si terrà giovedì 23 maggio 2024, alle ore 10:30 presso l’Aula Magna Corte d’appello, il convegno organizzato dall’Unime, dall’ANM e dall’Ordine degli Avvocati di Messina. Il Prof. Avv. Antonio Saitta prenderà parte all’incontro insieme ai relatori: Dott. Giuseppe Santalucia. Presidente ANM e Presidente I Sez. Pen. Corte di Cassazione, e Avv. Andrea Mascherin, del Foro […]
Read more