Diritto amministrativo e biopolitica nell’emergenza pandemicaDiscutendo del libro “Biopolitica e diritto amministrativo nel tempo pandemico” del Prof. Giuseppe Tropea, Editoriale Scientifica 2023 Venerdì 24 maggio, ore 15:30 presso il Campus Universitario “Salvatore Venuta” – Dipartimento di Giurisrudenza, Economia e Sociologia, Aula D. Dopo i saluti della Prof.ssa Aquila Villella, direttrice del Dipartimento Giurisprudenza, Economia e […]
Mercoledì 17 aprile, ore 16, presso il Dipartimento di Giurisprudenza UniMe, aula 4. Il Prof. Antonio Saitta interverrà al seminario organizzato dalla CGIL sul tema dell’autonomia differenziata, illustrando il “DDL Calderoli alla luce del dettato costituzionale“. Insieme a lui, prenderanno la parola il Prof. Guido Signorino, la Prof.ssa Lidia Lo Schiavo ed Emanuele Carlo (UDU […]
Domani, 10 aprile 2024, ore 16, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unime, in aula 5 si terrà la seconda giornata di seminari sul regionalismo differenziato, organizzati dalla cattedra di Diritto Costituzionale nell’ambito del Progetto Di.Sea.Gual. Dopo i saluti istituzionali del Prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, aprirà i lavori il Prof. Antonio […]
Il Prof. Antonio Saitta ritorna sul tema del ponte per i microfoni della Rai, che ha intervistato gli abitanti di Torre Faro.
Gazzetta del Sud del 3 aprile 2024 «È un atto formale, un obbligo di legge, viene amplificato perché rientra nella strategia comunicativa adottata dal Governo e dalla società “Stretto di Messina”». Il prof. Antonio Saitta ha sempre seguito con estrema attenzione le vicende del Ponte sullo Stretto, in particolare le procedure espropriative. Il suo giudizio […]
Con la sentenza n. 775/2024 del 1° marzo 2024, la prima sezione del TAR di Catania (Pres. Agnese Anna Barone, Giovanni Giuseppe Antonio Dato componente e Calogero Commendatore estensore) ha accolto il ricorso di una società difesa in giudizio dall’Avv. Nazareno Pergolizzi dello Studio Legale Saitta. Il gravame è stato proposto per contestare il calcolo […]
Martedì 5 marzo 2024, alle ore 18, presso il Royal Palace Hotel di Messina, si terrà un incontro con Michele Ainis, autore del libro “Capocrazia – se il presidenzialismo ci manderà all’inferno“. In occasione della presentazione del libro, discuteranno con l’autore i professori Antonio Saitta, ordinario di Diritto Costituzionale e Giovanni Moschella, ordinario di Diritto […]
Il Prof. Avv. Fabio Saitta, in occasione del convegno “Giudicati e riti del giudice amministrativo“, organizzato dall’Università degli Studi di Trieste il 29 febbraio 2024 per i cento anni dal Testo Unico sulle leggi del Consiglio di Stato, ha tenuto un intervento dal titolo “𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑎𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑣𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑒𝑡𝑡𝑎”. Insieme a lui sono […]
«Grandi applausi al momento della consegna dei riconoscimenti alla carriera mentre sullo sfondo appariva la foto del tesserino ai tempi della loro iscrizione all’albo. Una vera ovazione ha accompagnato la consegna della toga di platino all’avvocato professore Nazareno Saitta che ha tagliato il traguardo dei 70 anni di iscrizione e che è stato definito “il […]
𝗨𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. Antonio Saitta, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 𝗦𝗮𝗶𝘁𝘁𝗮. Con la sentenza n. 34/2024 del 4 gennaio 2024, la seconda Sezione del TAR di Catania (Presidente ed estensore il Dr. Daniele Burzichelli, componenti Dr. Emanuele Caminiti e Cristina Consoli) ha accolto i ricorsi presentati da alcuni candidati […]